Insight Search Search Submit Sort by: Relevance Date Search Sort by RelevanceDate Order AscDesc Newsletter July 1, 2015 RAF 2.0 (ovvero come anticipare strategicamente i problemi che verranno) Negli ultimi anni la crisi finanziaria ha evidenziato come un efficace Risk Appetite Framework (RAF) sia uno strumento chiave di governance e un elemento critico per una solida gestione del rischio a livello aziendale. Il RAF rappresenta la “visione del mondo” del vertice aziendale e deve essere coerente con la strategia di lungo periodo, sia in relazione al rischio che si intende assumere… Newsletter February 2, 2016 Autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Relazione annuale della funzione antiriciclaggio Con comunicazione di ottobre 2015, Banca d’Italia ha richiesto alle banche di condurre un’autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, i cui esiti dovranno confluire nella Relazione annuale della funzione antiriciclaggio, da trasmettere all’Autorità entro il 30 aprile 2016. L’attività in oggetto si inserisce nel processo di recepimento della Direttiva 2015/… Newsletter May 3, 2016 Prevenzione dai Data Leak e protezione dei dati sensibili aziendali A partire dal caso Snowden, il termine Data Leak è entrato nel vocabolario comune ad indicare il trasferimento non autorizzato - volontario o involontario - di informazioni riservate. Nonostante il continuo sviluppo delle tecnologie di sicurezza informatica e gli sforzi delle aziende volti a proteggere i propri dati, i casi di data leak sono sempre più frequenti e di dimensioni sempre più… Whitepaper September 24, 2016 Il Valore del Golf in Italia. L'attività gofistica giovanile in Italia e in Europa 3° edizione della ricerca Protiviti “Il Valore del Golf in Italia”, questo volume è dedicato all’analisi dell’attività golfistica giovanile in Italia e in Europa. Whitepaper September 24, 2016 Financial Reporting: il sistema di controllo interno e gestione dei rischi a 10 anni dall’introduzione della Legge 262/05 in Italia Protiviti ha condotto una Ricerca su un campione di società quotate e/o controllate dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze)Sono ormai trascorsi 10 anni dall’introduzione nell’ordinamento italiano della Legge 262/05 (c.d. Legge Risparmio), che ha avuto importanti riflessi sulla Governance e sul sistema di controllo interno aziendale, con particolare riferimento alla gestione e… Whitepaper September 24, 2016 Governare la Compliance in aziende complesse. Indagine sui sistemi di Compliance nei gruppi italiani multinazionali Ricerca condotta da Protiviti in collaborazione con Cleary Gottlieb volta a identificare le principali caratteristiche dei programmi globali di gestione della Compliance in gruppi italiani complessi e con presenza internazionale. Whitepaper September 24, 2016 What’s up on Procurement 2016 Survey Condotta da Protiviti in collaborazione con Business International. Attraverso le testimonianze dirette di CPO ed esperti di settore e la condivisione delle esperienze dei partecipanti, sono stati affrontati obiettivi, sfide, strategie per i Chief Procurement Officer, la crescita dell’impatto sul business e le implicazioni nei rapporti con il Top Management. Flash Report November 1, 2016 11° Aggiornamento Circolare n. 285/2013 Banca d’Italia: i sistemi interni di segnalazione delle violazioni (c.d. Whistleblowing) Il 21 luglio 2015 è stato pubblicato da Banca d'Italia l'11° aggiornamento della Circolare n.285/2013, che introduce i Capitoli 3 ("Sistema dei controlli interni"), 4 ("Sistema informativo"), 5 ("Continuità operativa") e 6 ("Governo e gestione del rischio di liquidità"). Il capitolo relativo al sistema dei controlli interni è stato modificato per disciplinare i sistemi interni di segnalazione… Flash Report November 1, 2016 Il nuovo Standard ISO 37001 e le implicazioni sui Sistemi di Gestione Anticorruzione La lotta alla criminalità dei “colletti bianchi” ha portato, negli ultimi anni, a una proliferazione di leggi e regolamenti in materia di Anticorruzione sia a livello internazionale che nazionale e, di conseguenza, a un crescente livello di complessità del contesto normativo in cui le aziende operano. In particolare, l’esigenza di confrontarsi con normative diverse tra loro e in continua… Flash Report February 21, 2017 Dieselgate: quali impatti sulle Car Financing Institution (CFI)? Con il termine Dieselgate si indica lo scandalo che ha coinvolto il Gruppo Volkswagen (VW) nel settembre 2015, per il quale la casa automobilistica tedesca è stata accusata dall’agenzia statunitense EPA (U.S. Environmental Protection Agency) di aver intenzionalmente manipolato le emissioni di NOx (ossido di azoto) di diversi modelli dotati di motori a combustione diesel. Il Dieselgate ha prodotto… Load More