Insight Search Search Submit Sort by: Relevance Date Search Sort by RelevanceDate Order AscDesc Newsletter March 27, 2020 La Salute dei Lavoratori al Primo Posto della Continuità Operativa How does the discipline of worker health and safety change in the pandemic scenario? What actions must companies take to continue operating while guaranteeing the health of workers? What risks do the employer and the company run in the event of inadequate interventions? The emergency imposed by the Coronavirus has made it necessary, on the part of the Legislator and the Companies, the… Whitepaper January 14, 2022 Cookie: dal Garante Privacy nuove linee guida a tutela degli utenti Lo scorso 10 giugno il Garante della Privacy italiano, in accordo con quanto già fatto da altre Autorità Privacy Europee, come ICO in UK, CNIL in Francia e AEPD in Spagna, ha pubblicato le proprie “Linee Guida sui Cookie e altri strumenti di tracciamento”, che costituiscono un aggiornamento del Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del… Whitepaper January 20, 2022 Third Party Risk Una visione olistica e digitale per gestirlo con efficacia Con la pressione sulle supply chain seguita allo shock pandemico e alla successiva ripresa del ciclo economico, il rischio Terze Parti ha assunto un’importanza centrale e imposto una revisione del metodo con il quale è gestito. In questo Insights analizziamo le nuove sfide del Third Party Risk Management (TPRM), illustriamo il… Whitepaper February 7, 2022 Lotta al riciclaggio e alle frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti: quali impatti sui Modelli 231? Le nuove norme interessano sia il Codice penale sia il sistema della responsabilità amministrativa degli enti di cui al D.Lgs. 231/2001 (di seguito anche “Decreto 231”) ed implicano la necessità di aggiornare la mappatura delle aree e dei processi a rischio e, di conseguenza, di rivalutare – ed eventualmente rafforzare – il sistema dei controlli interni al fine di presidiare i nuovi specifici… Whitepaper May 31, 2022 Climate Risk Management: una proposta di approccio per le aziende In un contesto di aumento della sensibilità nei confronti delle tematiche di sostenibilità, uno dei temi più attuali e di interesse è sicuramente il climate change. Le richieste normative e le aspettative degli stakeholder hanno generato un’esigenza sempre più urgente per le aziende, in termini di trasparenza e gestione dei rischi e delle opportunità che potrebbero derivare dal cambiamento… Flash Report July 18, 2022 Il Sistema di Rilevazione, Misurazione, Monitoraggio e Gestione del Rischio Fiscale (Osservatorio 2022-2023) Tax Control Framework: Numeri e TrendDato il confermato interesse delle funzioni Tax Compliance, siamo giunti alla 3° edizione dell’Osservatorio annuale sullo stato dell’arte in Italia del sistema di rilevazione, misurazione, monitoraggio e gestione del rischio fiscale.Oltre a riprendere i temi delle precedenti edizioni, la ricerca che abbiamo condotto insieme ad AFI (Associazione Fiscalisti d’… Whitepaper December 7, 2021 Vigilanza sul mercato NPEs: Quale risposta dei Servicer alla rinnovata attenzione? L’11 novembre 2021 Banca d’Italia ha rilasciato la comunicazione “Servicers in operazioni di cartolarizzazione. Profili di rischiosità e linee di vigilanza” che integra e in alcuni casi specifica il quadro previsionale rinnovato con il recente (quarto) aggiornamento (luglio 2021) delle Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari (Circolare n. 288 del 3 aprile 2015, Titolo… Whitepaper October 25, 2021 COMPLIANCE PRIVACY: COME TRASFERIRE I DATI PERSONALI AL DI FUORI DELL'UE Dalle Raccomandazioni del Comitato Europeo per la protezione dei dati alle Clausole Contrattuali Standard della Commissione Europea quali sono le regole e come applicarle Secondo le raccomandazioni emanate il 18 giugno 2021 dall’European Data Protection Board (EDPB), le aziende devono dotarsi di una nuova metodologia per gestire i trasferimenti di dati personali all’estero ed essere in grado di… Whitepaper September 29, 2021 SUPPLY CHAIN SECURITY Come gestire i rischi cyber connessi alle esternalizzazioni di processi e servizi Il Governo ha di recente portato a 223 i soggetti inclusi nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico con il DPCM n. 81 del 14 aprile 2021, che integra un precedente DPCM (n. 131 del 30 luglio 2020) sugli obblighi per le imprese che nella catena di approvvigionamento utilizzano servizi/beni ICT… Whitepaper July 20, 2021 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CHE COSA FARE IN VISTA DEL REGOLAMENTO UE La Commissione Europea ha da poco pubblicato una proposta per regolamentare l’uso dei sistemi d’Intelligenza Artificiale (IA) La Commissione Europea ha da poco pubblicato una proposta per regolamentare l’uso dei sistemi d’Intelligenza Artificiale (IA). I tempi di approvazione e applicazione non sono ancora certi ma, intanto, la bozza ha generato numerose domande sull’applicazione e l’impatto che… Load More